Nota: questo sito Web include un sistema di accessibilità. Premi Control-F11 per adattare il sito web ai non vedenti che utilizzano uno screen reader; Premi Control-F10 per aprire un menu di accessibilità.

Limite finito al finito

1' di lettura
condividi su

In questa lezione parliamo di limite di una funzione. In particolare, dato che questo argomento è vastissimo, mi dedicherò al limite finito al finito, ovvero limite finito per rendere a un valore finito.
In particolare spiegherò intanto il linguaggio matematico che si nasconde dietro questo particolare limite e poi risolverò un esercizio applicando proprio la definizione in maniera rigorosa. Ci sono tanti esercizi di questo genere e sono sicuro che troverete giovamento sia per le interrogazioni che per i compiti in classe.
Infatti il concetto di limite non è semplice però se lo si studia a livello grafico, ovvero guardando un’ipotetica funzione sul piano cartesiano, tutto diventa più chiaro; pensare al limite di una funzione per X che tende ad un valore finito con il valore della funzione che anche esso tende al valore finito si traduce in considerare un intorno sia della X che della funzione che soddisfi determinate condizioni, scopriamo quali!

condividi su