Nota: questo sito Web include un sistema di accessibilità. Premi Control-F11 per adattare il sito web ai non vedenti che utilizzano uno screen reader; Premi Control-F10 per aprire un menu di accessibilità.

Scale termometriche

1' di lettura
condividi su

Eccoci! In questo video faremo una serie di esercizi sulle scale termometriche.
Le più comuni sono la scala Celsius, la scala Fahrenheit e la scala Kelvin. La scala Celsius misura la temperatura in gradi, dove 0°C corrisponde al punto di congelamento dell’acqua e 100°C al suo punto di ebollizione. La scala Fahrenheit, utilizzata principalmente negli Stati Uniti, ha come punto di congelamento dell’acqua 32°F ed ebollizione a 212°F. La scala Kelvin, invece, è una scala assoluta, utilizzata in ambito scientifico, in cui 0 K rappresenta lo zero assoluto, il punto in cui le molecole smettono di muoversi. Le scale termometriche sono fondamentali in molti campi, dalla meteorologia alla medicina, e sono cruciali per la scienza e la tecnologia. La conversione tra queste scale è spesso necessaria per confrontare le misurazioni di temperatura in contesti diversi. Le confronteremo tra loro e vi proporrò esercizi risolti per capire come svolgerli. Vi saranno utili durante le interrogazioni e i compiti in classe.

condividi su